Skip to main content

Mauro Parolini

Studio di ingegneria e architettura

Mauro Parolini

Studio di ingegneria e architettura

Mauro Parolini

Studio di ingegneria e architettura

Studi di fattibilità

Ti ascoltiamo e realizziamo il progetto che vuoi

Per verificare le caratteristiche e la resa di un progetto architettonico è indispensabile uno studio di fattibilità accurato e dettagliato. Esso consiste in un’analisi che permette di valutare non solo se il progetto sia realizzabile o meno, ma anche quali siano i costi connessi e quale risultato si può ottenere. Lo studio Studio Parolini ingegneria e architettura fornisce questo servizio secondo le richieste e le indicazioni dei clienti.

Come si svolge uno studio di fattibilità

Grazie allo studio di fattibilità si ha la possibilità di capire la convenienza e l’opportunità delle scelte che vengono esaminate. Una volta che lo studio è stato completato, si procede con una verifica di realizzabilità tecnica ed economica.

Il metodo

Per compiere uno studio di fattibilità si fa riferimento a due tipologie di fonti informative: la documentazione disponibile e le interviste. L’esame della documentazione riguarda tutti gli atti, normativi e non, che permettono di avere una panoramica chiara e completa del contesto di riferimento, anche nella prospettiva dello sviluppo dei servizi e delle funzioni. Le interviste, invece, variano a seconda dei casi e delle funzioni, ma anche in base alla vastità di ciò che è oggetto di studio. Una volta concluso, lo studio di fattibilità permette di identificare i punti principali a partire dai quali compiere la scelta associativa; in più, consente di usufruire di un quadro accurato delle peculiarità funzionali e istituzionali degli enti coinvolti.

I servizi dello Studio Parolini

Lo Studio Parolini ingegneria e architettura offre professionalità ed esperienza nello sviluppo e nella messa a punto di studi di fattibilità di vario tipo. Essi possono riguardare non solo l’aspetto prettamente architettonico, ma anche la dimensione operativa e quella economica. È grazie allo studio di fattibilità che si è in grado di accertare l’entità del valore aggiunto che si potrebbe ottenere: esso valuta le opzioni alternative con un approccio multidisciplinare per ottimizzare costi,modalità operative, tempi e adeguate risposte alle richieste del cliente e del mercato.

Quali variabili vengono valutate

Il dato di partenza sono le richieste, le indicazioni e le aspettative dei clienti. Vengono quindi verificate tutte le variabili potenzialmente in gioco: le risorse finanziarie a disposizione, per esempio, ma anche tutte le condizioni di natura tecnica e giuridica.