


Manutenzioni straordinarie
Ti ascoltiamo e realizziamo il progetto che vuoi
Per verificare le caratteristiche e la resa di un progetto architettonico è indispensabile provvedere all’esecuzione di uno studio di fattibilità accurato e dettagliato. Esso consiste in un’analisi che permette di valutare non solo se il progetto sia realizzabile o meno, ma anche quali sarebbero i costi connessi e quale risultato si potrebbe ottenere. Studio Parolini mette questo servizio a disposizione degli enti e dei clienti interessati basandosi sul quadro normativo di riferimento e prendendo in esame gli indicatori di prodotto e di processo ai fini di una rilevazione ottimale.
Come opera lo Studio Parolini
A partire dalla fase preliminare, lo Studio Parolini per le manutenzioni straordinarie a Brescia e sul lago di Garda opera con precisione e puntualità al fine di velocizzare i tempi senza mettere a repentaglio la correttezza della posa. Tutte le decisioni tecniche sono consolidate con elaborati di preventivazione e prospetti tecnici. Nel novero degli interventi di manutenzione straordinaria rientrano, per esempio, la realizzazione o l’adeguamento di impianti di ascensori e centrali termiche e tutti gli interventi che sono finalizzati al risparmio energetico, inclusa la sostituzione di serramenti o di infissi che comporti una variazione della tipologia di infisso o dei materiali impiegati. La casistica delle manutenzioni straordinarie comprende, poi, la modifica e la sostituzione degli impianti idrici con il nuovo posizionamento delle autoclavi, la posa di nuova pavimentazione su suolo privato per la realizzazione di un marciapiede e gli interventi sugli impianti per adeguarli alle norme anti-incendio.
Gli altri interventi di manutenzione straordinaria
L’elenco delle possibilità di intervento per le manutenzioni straordinarie include, ancora, l’apertura di lucernari in mansarda, sempre a condizione che la destinazione d’uso non venga alterata, e la sostituzione delle caldaie esistenti con l’installazione di un bollitore nuovo per la produzione di acqua calda sanitaria. Si parla di manutenzione straordinaria anche nel caso del rifacimento di rampe o di scale, del consolidamento delle strutture in elevazione e di fondazione e della sostituzione di solai di copertura con l’utilizzo di materiali differenti rispetto a quelli pre-esistenti. Vanno ricordati, infine, la sostituzione di solai interpiano che non comportino una variazione delle quote di imposta e il rifacimento di scannafossi e vespai.
Perché servono le manutenzioni straordinarie
Le manutenzioni straordinarie a Brescia e provincia assicurate dallo Studio Parolini hanno lo scopo di conservare l’efficienza degli edifici a cui vengono apportate, senza che la situazione planimetrica venga alterata. Come detto, non possono cambiare né la destinazione d’uso, né la volumetria, né la superficie dell’immobile; al tempo stesso va mantenuta la situazione tipologica preesistente.
Le manutenzioni straordinarie per gli edifici abitativi privati
Per gli interventi di manutenzione straordinaria (così come per quelli di manutenzione ordinaria) realizzati in edifici con destinazione abitativa prevalente privata, è prevista l’applicazione dell’aliquota Iva agevolata al 10 per cento, a prescindere dall’indicazione del costo della manodopera in fattura. Oltre alle prestazioni di appalto vere e proprie, tale agevolazione riguarda anche le cessioni di beni con posa in opera, a patto che i beni vengano forniti dallo stesso soggetto che ha eseguito la posa in opera.